Passa ai contenuti principali

Kindle - Quale scegliere?

Non sai quale fa per te? Ti aiuto io!

In questa guida ti mostrerò quali sono le principali peculiarità e differenze degli eReader Kindle. Poi sarai tu a scegliere!

Eccomi. Basta chiacchiere!

Vuoi il Kindle più tascabile in assoluto?

Vai di Kindle Base.




Pro:

 - È il più economico, lo si trova tra i 65€ - 79€ a seconda delle offerte
 - Il più compatto, massima portabilità
 - Display da 6 pollici di discreta qualità
 - È sovrailluminato con 5 Led
 - Ha il necessario


Contro:

 - È il più cheap al tatto
 - Risoluzione display inferiore agli altri Kindle
 - Non supporta la modalità dark
 - Non supporta la tonalità calda
 - Non è impermeabile
 - Display non a filo con la cornice


Né caldo né freddo:

 - Adotta solo la vecchia usb micro.
In un dispositivo economico non è il mio chiodo fisso.
Se avessero messo la usb C, al costo di rinunciare a qualcosa, l'esperienza finale sarebbe stata più lontana da quella offerta dai fratelli maggiori.
Con questo Kindle, Amazon prende il concetto "poca spesa massima resa" e lo spinge al limite.


Vuoi l'impermeabilità?

Hai due opzioni egualmente valide.
Di cosa sto parlando?

Dei 2 Kindle Paperwhite attualmente in commercio.
Il primo, uscito nel 2018. E il secondo, comparso a fine 2021.

Paperwhite 2018


Paperwhite 2021 (e Signature Edition)

Similitudini 
tra 2018-2021

 - Prezzo medio, si aggira attorno ai 119€-189€
 - L'impermeabilità (Vi fa stare tranquilli)
 - Ingombro (ma il 2021 è un po' più grande)
 - Display 300 PPI molto buono in entrambi i casi
 - Supporto modalità dark
 - Eccellente durata della batteria


Differenze tra 2018-2021

 - 2018 più piccolo, si può ancora definire tascabile, il 2021 per me no
 - Il primo monta un display da 6 pollici contro 6.8 del 2021
 - Il modello 2021 ha cornici più sottili
 - Autonomia di poco migliore nel modello 2021 (e Signature eEition), ma non mi spinge a fare una scelta piuttosto che un'altra
 - Ricarica Wireless solo nel modello 2021 Signature Edition (nel 2021 standard e 2018 NO)
 - Luminosità automatica solo nel modello 2021 Signature Edition (nel 2021 e 2018 standard NO, ma poco cambia, tanto la terrete sempre spenta)
 - Possibilità di regolare la tonalità del bianco solo nel 2021 e 2021 Signature Edition
 - Il 2021 e 2021 Signature Edition hanno la USB C, il 2018 ha la micro come il base, ma tanto lo caricherete una volta al mese
 - Il 2021 e Signature Edition hanno un display un filo più reattivo (poiché di generazione più recente) rispetto al 2018, fattore che NON INCIDE sull'esperienza di lettura, invece risultano più reattivi nelle interazioni con il sistema operativo (ancora lontani dalla fluidità di uno smartphone)

Non ho dei veri Pro & Contro, perché li reputo i più equilibrati. Quelli che consiglio sempre.


E se invece hai attivato il trucco soldi infiniti?

(Perché sì, a oggi non trovo un reale motivo per prendere il modello di cui ti sto per parlare, se non l'avere soldi da spendere)

Allora punta tutto sul modello Oasis

Oasis


Pro:

 - Posso dire che è enorme?
 - Display da 7 pollici
 - 300 PPI densità di pixel
 - Regolazione della luminosità automatica
 - Regolazione della tonalità di bianco
 - Impermeabile
 - Ha tutto tranne la ricarica wireless, mancanza da attribuire alle scelte costruttive, poiché la sua scocca è in metallo
 - Ha una forma molto ergonomica che garantisce una presa salda da un lato, e zero pesi morti dall'altro, ti stancherai meno il braccio o il polso (ed è sottilissimo)
 - Ha sensori di rotazione, perciò, si può impugnare con la destra o con la sinistra e l'interfaccia ruoterà


Contro:

 - Prezzo che si avvicina a quello di un iPad...
 - Ha la usb di tipo micro.


In cosa differisce dagli altri Kindle?

 - È l'unico ad avere i tasti fisici per voltare pagina.


Considerazioni:

 - Per alcuni queste caratteristiche possono fare la differenza, ma valgono un prezzo di ingresso di 280€? Temo di no.
 - Inoltre, il nuovo modello Paperwhite è il suo peggior nemico. In primis per la differenza di prezzo, ma anche perché quest'ultimo offre un'esperienza davvero simile, se non superiore, dato il display di generazione successiva ed è anche un filo più reattivo.


Nota bene: in molti casi in fase di acquisto è possibile scegliere il Kindle con Ads e senza Ads. Quello senza le pubblicità costa di più. Ma non preoccuparti, le pubblicità non sono invasive e possono essere rimosse pagando la differenza di prezzo in un secondo momento. Aggiungo che per alcuni Kindle è possibile scegliere la versione WiFi+4g che permette di navigare gratuitamente all'interno dello store di Amazon anche in assenza di WiFi per acquistare e/o scaricare contenuti ufficiali. Ovvio, i costi lievitano. Quindi fai le tue considerazioni)

E con questa ho finito.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Al prossimo articolo!

Commenti

Post popolari in questo blog

La Regina Degli Scacchi

  Netflix gli dona una seconda vita.

La Forza Del Destino (Recensione)

Ciò che all'apparenza sembra sbagliato, forse non lo è davvero, forse è la cosa più giusta che potessimo fare Trama Una ragazza e un uomo coraggiosi, entrambi alle prese con il volere del destino e disposti a tutto per amore. Scopriranno che il confine tra giusto e sbagliato è molto labile, fino a confondersi. Resisteranno alla pressione sociale? Recensione di La Forza Del Destino Potrei partire da Caterina: ragazza di quindici anni, sveglia, con i piedi ben saldi a terra che però perde il controllo della sua vita appena si innamora per la prima volta. Eccellente studentessa, che non si arrende mai, che con il duro lavoro ottiene sempre ciò che vuole, scoprirà che in amore non tutto è dipeso da lei. O potrei cominciare parlandovi di Fabio: un uomo che aveva già pianificato ogni tappa del suo futuro di successo, ma che a causa del destino sarà privo di certezze e manderà tutto in fumo. Il destino è in grado di unire tasselli di puzzle che altrimenti non combacerebbero mai. Proprio q...

40 Storie In Quarantena

 Il viaggio perfetto esiste. È il viaggio nei valori.